Come Risolvere Problemi di Umidità e Infiltrazioni nelle Abitazioni
L’umidità e le infiltrazioni sono problemi comuni che possono compromettere il comfort, la salute e la struttura di un’abitazione. Ignorarli può portare a danni significativi e costi elevati di riparazione. In questo articolo, analizzeremo le cause principali, i metodi per identificarle e le soluzioni più efficaci per risolvere questi problemi.
MANUTENZIONE DELLA CASA
12/21/20242 min leggere


Tipi di umidità nelle abitazioni
1. Umidità di risalita
È causata dall’acqua che risale attraverso le pareti per capillarità, specialmente nelle case prive di barriere impermeabilizzanti. Si manifesta con aloni scuri, pittura scrostata o efflorescenze saline.
2. Umidità da condensa
Si verifica quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici fredde, come finestre o pareti non isolate. Porta alla formazione di muffa e cattivi odori.
3. Infiltrazioni laterali
Derivano da crepe nelle pareti o problemi con tetti, grondaie e serramenti. Possono causare danni strutturali e accumuli d’acqua visibili.
4. Umidità accidentale
Causata da perdite d’acqua da impianti idraulici, elettrodomestici o allagamenti.
Perché risolvere subito i problemi di umidità?
L’umidità non trattata può:
• Compromettere la struttura della casa, indebolendo pareti e fondamenta.
• Danneggiare mobili e oggetti personali, causando marciume o corrosione.
• Creare un ambiente insalubre, favorendo la proliferazione di muffe e batteri che possono causare problemi respiratori e allergie.
Come individuare le cause
1. Ispezione visiva
Cerca segni di muffa, macchie d’acqua, pittura scrostata o crepe nelle pareti.
2. Monitoraggio dell’umidità
Usa un igrometro per misurare i livelli di umidità nell’aria (ideale tra il 40% e il 60%).
3. Controllo delle infrastrutture
Verifica tetto, grondaie, tubazioni e isolamento per individuare perdite o danni.
4. Test specifici
In alcuni casi, potresti aver bisogno di un esperto per condurre test termografici o analisi strutturali.
Soluzioni per eliminare umidità e infiltrazioni
1. Umidità di risalita
• Barriere chimiche: L’iniezione di resine impermeabilizzanti nelle pareti blocca l’acqua.
• Intonaci deumidificanti: Permettono alle pareti di respirare, evitando accumuli di umidità.
2. Umidità da condensa
• Ventilazione forzata: Installa un sistema di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) per favorire il ricambio d’aria.
• Deumidificatori: Riduci il tasso di umidità interna.
• Isolamento termico: Applica pannelli isolanti alle pareti e finestre con doppio vetro.
3. Infiltrazioni laterali
• Riparazione delle crepe: Usa sigillanti elastici o malte specifiche.
• Impermeabilizzazione esterna: Applica membrane impermeabilizzanti su pareti e tetti.
• Manutenzione dei serramenti: Assicurati che finestre e porte siano ben sigillate.
4. Perdite accidentali
• Riparazione degli impianti: Identifica e ripara le perdite con l’aiuto di un idraulico.
• Asciugatura rapida: Usa ventole e deumidificatori per evitare danni permanenti.
Prevenire problemi futuri
• Manutenzione regolare: Controlla periodicamente tetti, grondaie e impianti idraulici.
• Ventilazione costante: Arieggia gli ambienti, specialmente cucina e bagno, per evitare la condensa.
• Risanamento strutturale: Se la casa è vecchia, valuta interventi di ristrutturazione per adeguarla agli standard moderni.
Conclusione
Risolvere i problemi di umidità e infiltrazioni richiede un intervento tempestivo e mirato. Affidarsi a professionisti per una diagnosi accurata e adottare soluzioni adeguate può proteggere la tua casa e migliorare il comfort abitativo. Non trascurare mai i segnali: un piccolo intervento oggi può evitare grossi problemi domani.
Seguici sui social
Mad Ristrutturazioni S.r.l.
P.IVA & CF: 03182170302
info@madristrutturazioni.com
+39 346 894 5024
Via Montenars, 19
Gemona Del Friuli 33013 UD
© 2025. Tutti i diritti riservati.