Come Scegliere i Migliori Infissi per Isolamento Termico e Acustico
Scegliere gli infissi giusti per la propria casa non è solo una questione estetica: materiali e tecnologie adeguate possono migliorare significativamente il comfort abitativo, ridurre i costi energetici e proteggere dall’inquinamento acustico. Vediamo insieme come selezionare i migliori infissi per isolamento termico e acustico.
12/14/20242 min leggere


Perché è importante scegliere infissi con un buon isolamento
Gli infissi rappresentano uno dei punti critici della casa per dispersione termica e ingresso di rumori esterni. Infissi di scarsa qualità possono causare:
• Perdite di calore in inverno e surriscaldamento in estate, aumentando i costi di riscaldamento e raffrescamento.
• Rumori esterni invadenti, riducendo la qualità del riposo e della vita quotidiana.
Investire in infissi di qualità consente di migliorare l’efficienza energetica e il benessere abitativo, contribuendo anche a una maggiore sostenibilità ambientale.
Caratteristiche chiave per un buon isolamento
1. Materiali
La scelta del materiale incide su prestazioni, durabilità e manutenzione.
• PVC: Ottimo per isolamento termico, economico e resistente agli agenti atmosferici.
• Legno: Eccellente isolante naturale, conferisce eleganza ma richiede manutenzione.
• Alluminio con taglio termico: Resistente e durevole, offre buone prestazioni termiche grazie alla tecnologia del taglio termico.
• Combinazioni ibride: Legno-alluminio o PVC-alluminio combinano i vantaggi di più materiali.
2. Vetri
Il vetro rappresenta gran parte della superficie dell’infisso, quindi è fondamentale scegliere soluzioni ad alte prestazioni:
• Doppio o triplo vetro: Offrono migliori prestazioni isolanti rispetto al vetro singolo.
• Trattamenti specifici: Come il vetro basso emissivo (Low-E) o selettivo per il controllo solare.
• Gas isolanti: L’argon o il krypton tra i vetri migliorano l’efficienza termica.
3. Guarnizioni e sigillatura
Le guarnizioni in gomma o silicone garantiscono una chiusura ermetica, fondamentale per ridurre spifferi e infiltrazioni sonore. Controlla la qualità e la presenza di sistemi a più strati.
4. Trasmittenza termica (Uw)
La trasmittanza termica misura la quantità di calore che attraversa l’infisso. Un valore Uw basso indica un’elevata capacità isolante. Le normative europee raccomandano valori di Uw inferiori a 1,4 W/m²K per ottenere incentivi.
5. Isolamento acustico (Rw)
L’indice di abbattimento acustico (Rw) esprime la capacità dell’infisso di ridurre il rumore esterno. Per zone particolarmente rumorose, come quelle urbane o vicino a strade trafficate, è consigliabile scegliere infissi con Rw superiore a 40 dB.
Consigli pratici per la scelta
1. Valuta le tue esigenze: In una zona fredda, privilegia l’isolamento termico; in un’area rumorosa, punta su quello acustico.
2. Affidati a produttori certificati: Verifica che gli infissi siano conformi alle normative CE e garantiti per prestazioni elevate.
3. Richiedi una consulenza personalizzata: Un esperto saprà consigliarti le soluzioni migliori in base all’orientamento della casa, al clima e al budget.
4. Approfitta degli incentivi fiscali: In Italia, ecobonus e detrazioni per il risparmio energetico possono coprire parte delle spese.
Installazione: il dettaglio che fa la differenza
Anche i migliori infissi, se installati male, non offriranno le prestazioni desiderate. Affidati a professionisti qualificati che garantiscano una posa in opera precisa e sigillata.
Conclusione
Investire in infissi di qualità è una scelta strategica che migliora il comfort abitativo, riduce i costi energetici e valorizza l’immobile. Analizzando materiali, vetri e parametri tecnici, è possibile trovare la soluzione ideale per la tua casa. Non sottovalutare l’importanza di una consulenza esperta: un piccolo investimento iniziale può portare grandi benefici nel tempo.
Seguici sui social
Mad Ristrutturazioni S.r.l.
P.IVA & CF: 03182170302
info@madristrutturazioni.com
+39 346 894 5024
Via Montenars, 19
Gemona Del Friuli 33013 UD
© 2025. Tutti i diritti riservati.