Guida ai permessi necessari per una ristrutturazione edilizia
Quando si decide di intraprendere una ristrutturazione edilizia, uno degli aspetti più importanti da considerare è la gestione dei permessi necessari. La normativa italiana è complessa e varia a seconda del tipo di intervento e della località in cui si trova l’immobile. Questa guida ti aiuterà a comprendere quali permessi sono richiesti e come ottenerli.
NORMATIVE EDILIZIE
1/11/20252 min leggere


1. Perché sono necessari i permessi?
I permessi edilizi servono a garantire che le ristrutturazioni siano conformi alle normative urbanistiche e di sicurezza, evitando problemi legali e sanzioni. Inoltre, assicurano che gli interventi rispettino i vincoli paesaggistici, storici o ambientali eventualmente presenti.
2. Tipologie di interventi e relativi permessi
2.1. Manutenzione ordinaria
Comprende interventi di riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture, come:
- Tinteggiatura delle pareti.
- Sostituzione di pavimenti.
- Riparazione di infissi.
Permessi richiesti: Nessuno. Non è necessaria alcuna autorizzazione, ma è consigliabile informarsi presso il comune per eventuali regolamenti specifici.
2.2. Manutenzione straordinaria
Include interventi più significativi che non alterano la struttura dell’edificio, come:
- Rifacimento di impianti elettrici o idraulici.
- Sostituzione di serramenti con modifica del materiale o delle dimensioni.
- Creazione di nuovi servizi igienici.
Permessi richiesti: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA). Deve essere presentata da un tecnico abilitato, come un geometra, un architetto o un ingegnere.
2.3. Restauro e risanamento conservativo
Si tratta di interventi volti a preservare e valorizzare un edificio, come:
- Consolidamento delle strutture portanti.
- Ripristino di elementi architettonici originali.
Permessi richiesti: CILA o, in alcuni casi, Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), a seconda dell’entità degli interventi.
2.4. Ristrutturazione edilizia
Comprende modifiche sostanziali, come:
- Demolizione e ricostruzione di parti dell’edificio.
- Modifica della volumetria.
Permessi richiesti: SCIA o Permesso di Costruire (PdC), in base alla complessità dell’intervento.
2.5. Interventi su edifici vincolati
Se l’edificio è soggetto a vincoli paesaggistici, storici o culturali, sarà necessario ottenere autorizzazioni aggiuntive da parte della Soprintendenza per i beni culturali o dell’ente competente.
Permessi richiesti: Autorizzazione paesaggistica e/o nulla osta della Soprintendenza, oltre ai permessi standard.
3. Come ottenere i permessi?
3.1. Rivolgiti a un tecnico abilitato
La documentazione necessaria deve essere redatta e presentata da un professionista, come un architetto, un geometra o un ingegnere. Questi professionisti possono anche occuparsi di:
- Verificare la conformità urbanistica.
- Redigere i progetti tecnici.
- Gestire i rapporti con gli enti competenti.
3.2. Presenta la documentazione al Comune
I permessi devono essere richiesti presso l’Ufficio Tecnico del Comune dove si trova l’immobile. La procedura può variare leggermente da un comune all’altro.
3.3. Tempi di approvazione
- CILA: I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione.
- SCIA: I lavori possono iniziare immediatamente, salvo eventuali verifiche del Comune.
- Permesso di Costruire: Richiede generalmente 60 giorni per l’approvazione.
4. Cosa succede in caso di lavori senza permessi?
Realizzare lavori senza i permessi necessari può comportare:
- Multe salate.
- Ordine di sospensione o demolizione dei lavori.
- Difficoltà nella vendita o nella regolarizzazione dell’immobile.
Per evitare problemi, è fondamentale rispettare le procedure e affidarsi a professionisti qualificati.
5. Conclusione
La gestione dei permessi per una ristrutturazione edilizia può sembrare complessa, ma con l’aiuto di un tecnico esperto e una buona pianificazione, il processo diventa molto più semplice. Investire tempo e risorse in questa fase è fondamentale per garantire che i lavori si svolgano senza intoppi e nel rispetto delle normative.
Se hai bisogno di assistenza per la tua ristrutturazione o vuoi maggiori informazioni sui permessi necessari, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo.
Seguici sui social
Mad Ristrutturazioni S.r.l.
P.IVA & CF: 03182170302
info@madristrutturazioni.com
+39 346 894 5024
Via Montenars, 19
Gemona Del Friuli 33013 UD
© 2025. Tutti i diritti riservati.